property='og:url'/> La Magica Zucca
CHE NE DITE DI AIUTARMI A FAR CRESCERE LA MAGICA ZUCCA?
CLICCA +1 PER FAVORE
Visualizzazione post con etichetta prezzemolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prezzemolo. Mostra tutti i post

giovedì 7 giugno 2012

Spaghetti al pesto di prezzemolo e basilico

5 Zucche

INGREDIENTI:
Per 4 persone


300g di spaghetti 
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di basilico
2 spicchi di aglio
20g di pecorino grattugiato
20g di parmigiano grattugiato
Olio extra vergine di oliva DANTE
Sale grosso




PREPARAZIONE

Lavate le foglie del prezzemolo e del basilico e tamponatele con carta assorbente.
In un mixer mettete l'aglio, una presa di sale e le erbe aromatiche. Azionate e poi aggiungete i due tipi di formaggio, successivamente Olio extra vergine di oliva DANTE e continuate a damalgamere gli ingredienti, finché avrete ottenuto un composto omogeneo.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata; Scolate la pasta e condite subito con il pesto.

Il mio aiuto in cucina:





lunedì 26 settembre 2011

Il mondo degli aromi e spezie: PREZZEMOLO - PARSLEY

0 Zucche


È una pianta erbacea. Ha una robusta radice a fittone bianco giallastra. Le foglie sono completamente glabre e hanno un contorno triangolare frastagliato, possono essere bipennatosette o tripennatosette. L'infiorescenza è una ombrella formata da una cinquantina di piccoli fiori a cinque petali bianchi, talvolta soffusi di azzurro-violetto o giallastro.
È un ingrediente di molte pietanze e di molte salse. Ha un sapore pungente e leggermente amaro che ravviva il sapore delle altre erbe.




It is a herbaceous plant. It has a strong tap root yellowish white. The leaves are completelyhairless and have a jagged outline triangular, or may be bipennatosette tripennatosette. The inflorescence is an umbel composed of about fifty small white flowers with five petals, sometimes tinged with blue-violet or yellowish.
It is an ingredient of many dishes and many sauces. It has a pungent and slightly bitter taste that enlivens the flavor of other herbs.

mercoledì 13 luglio 2011

Bavette alla polpa di granchio

18 Zucche

INGREDIENTI

250g di pomodori ciliegino
1 spicchio di aglio
1 scatola da 200g di polpa di granchio
300g di pasta formato bavette
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
200ml di panna da cucina
2 cucchiai di prezzemolo tritato
sale, pepe








PREPARAZIONE

Sbucciate l'aglio e tagliatelo a fettine. Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà.
Scaldate in una padella l'olio con l'aglio e unite i pomodorini; aggiungete la polpa di granchio sgocciolata dal liquido di conservazione, regolate di sale e cuocete per un minuto; aggiungete la panna.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela al dente e versatela subito nella padella del sugo. Saltate le bavette a fuoco vivo per 1 minuto. Insaporite con una macinata di pepe nero, il prezzemolo e servite.

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...