property='og:url'/> La Magica Zucca
CHE NE DITE DI AIUTARMI A FAR CRESCERE LA MAGICA ZUCCA?
CLICCA +1 PER FAVORE
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post

mercoledì 29 febbraio 2012

Collaborazione: LA FABBRICA DELLA PASTA DI GRAGNANO

9 Zucche

 Gragnano è una cittadina della provincia di Napoli conosciutissima per la produzione della pasta.
Ed è proprio a Gragnano che,da tre generazioni,la famiglia Moccia produce pasta di grande qualità realizzata con semola di grano duro di prima estrazione in trafile di bronzo.
Nella “Fabbrica della Pasta di Gragnano” oltre alla tipicità degli ingredienti (acqua e semola), c’è uno scrupoloso ed attento controllo della qualità dall’impasto alla lavorazione fino al confezionamento e alla etichettatura per garantirne sempre la genuinità.
I nuovi formati di pasta sono stati definiti, dagli operatori del settore, vere e proprie opere d’arte.
Singolari gli speciali formati di pasta monoporzione dal peso di 50 grammi nati per contenere il condimento.



Ecco i formati di Pasta (con la P maiuscola...) gentilmente omaggiati dal Sig. Antonino Moccia, titolare di questa fantastica e moderna Azienda. 

Il packging è il loro punto forte: confezioni regalo con all'interno un cd con oltre 100 ricette.


Ringrazio la Fabbrica della pasta di Gragnano per l'omaggio.

sabato 17 dicembre 2011

Penne alla crema di peperoni - Penne with pepper cream

14 Zucche
ENGLISH VERSION BELOW
INGREDIENTI:

2 peperoni rossi 
1dl di panna
1 mestolo di brodo
Olio extravergine d'oliva
Sale, pepe

PREPARAZIONE

Tritate la cipolla, pulite e tagliate a pezzetti i peperoni. In un tegame fate rosolare la cipolla con l'olio, unite i peperoni, regolate di sale, diluite con il brodo e portate tutto a cottura a fuoco basso. 
Frullate il composto, ed incorporate la panna alla crema ottenuta.
Lessate le penne in abbondante acqua bollente salata e scolatele
Condite le penne con la crema preparata, mescolate e servite.

IL MIO AIUTO IN CUCINA:





ENGLISH VERSION

INGREDIENTS:

350g penne rigate Valbo
2 red peppers
1dl cream
1 ladle of broth
1 / 2 onion
Extra virgin olive oil
Salt and pepper

PREPARATION

Chop the onion, cleaned and diced peppers. In a saucepan, sauté the onion in the oil, addthe peppers, salt, diluted with the broth and bring it to cook over low heat.
Whisk the mixture, and incorporated the cream to the cream obtained.
Boil the penne in boiling salted water and drain
Season the cream prepared with pens, stir and serve.

martedì 16 agosto 2011

Rigatoni speck e zafferano - speck and saffron rigatoni pasta

16 Zucche

ENGLISH VERSION BELOW


 
INGREDIENTI
Per 4 Persone

500g di rigatoni
100g di speck a dadini
250ml di panna
1 bustina di zafferano
50g di burro
1 cucchiaio di maizena (amido di mais)
Olio
sale, pepe
Parmigiano
Prezzemolo tritato






PREPARAZIONE

Fate soffriggere lo speck in una padella abbastanza capiente (padella che utilizzerete per saltare la pasta).
In un pentolino fate sciogliere il burro e unitevi la panna, 1 cucchiaio di amido di maizena e lo zafferano, fate bollire per 2 minuti.
Lessate la pasta, scolate e fate saltare nella padella con lo speck, unitevi la salsa di panna, una spolverata di parmigiano e terminate con del prezzemolo tritato.


ENGLISH VERSION

What is speck?
Speck is a distinctively juniper-flavored ham originally from Tyrol, a historical region that since 1918 partially lies in Austria and partially in Italy. Speck's origins at the intersection of two culinary worlds is reflected in its synthesis of salt-curing and smoking.
The first historical mention of Speck was in the early 13th century when some of the current production techniques were already in use. Südtiroler Speck (Italian: Speck Alto Adige) is now a protected geographic designation with PGI status.[1]
In parts of the English-speaking culinary world, the term "speck" refers to Italian speck, a type of prosciutto, rather than German speck, which is identical to the Italian "lardo". The term "speck" became part of popular parlance only in the eighteenth century and replaced the older term "bachen", a cognate of "bacon".
 From Wikipedia


INGREDIENTS
For 4 People
 
500g rigatoni pasta
100g Speck ham, diced
250ml cream
1 packet of saffron
50g butter
1 tablespoon cornflour (cornstarch)
oil
salt, pepper
parmesan
chopped parsley


PREPARATION

Fry the Speck ham in a skillet large enough (the pan you use to blow the dough).
In a saucepan melt the butter and add the cream, 1 tablespoon cornstarch starch and saffron, boil for 2 minutes.
Boil pasta, drain and sauté in the pan with the speck ham, add the sauce of cream, a sprinkling of Parmesan cheese and finished with chopped parsley.

mercoledì 13 luglio 2011

Bavette alla polpa di granchio

18 Zucche

INGREDIENTI

250g di pomodori ciliegino
1 spicchio di aglio
1 scatola da 200g di polpa di granchio
300g di pasta formato bavette
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
200ml di panna da cucina
2 cucchiai di prezzemolo tritato
sale, pepe








PREPARAZIONE

Sbucciate l'aglio e tagliatelo a fettine. Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà.
Scaldate in una padella l'olio con l'aglio e unite i pomodorini; aggiungete la polpa di granchio sgocciolata dal liquido di conservazione, regolate di sale e cuocete per un minuto; aggiungete la panna.
Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela al dente e versatela subito nella padella del sugo. Saltate le bavette a fuoco vivo per 1 minuto. Insaporite con una macinata di pepe nero, il prezzemolo e servite.

lunedì 13 giugno 2011

Conchiglie con ripieno di zucchine e melanzane

11 Zucche
 

INGREDIENTI
Per 4 persone

24 conchiglie di pasta
2 melanzane
4 zucchine
1 cipolla
300g di fontina (in un'unica fetta)
1 dose di besciamella (ricetta qui)
Parmigiano
burro
sale, pepe






PREPARAZIONE

Affettate la cipolla sottile e rosolatela con il burro in un tegame capiente. Aggiungete le zucchine e la melanzana tagliate a dadini, salate, pepate e cuocete le verdure per 20 minuti.
 Nel frattempo preparate la besciamella e tagliate la fontina a dadini. Fate lessare le conchiglie in acqua bollente salata e scolatele al dente.


Mescolate le verdure con la fontina e qualche cucchiaiata di besciamella e con questo composto riempite le conchiglie che poi disporrete in una teglia imburrata coprendole con la restante besciamella.


Spolverizzate con il parmigiano e qualche fiocchetto di burro; infornate a 180° per 30min.


mercoledì 30 marzo 2011

Cavatelli salamella e ceci

1 Zucche
INGREDIENTI
Per 4 Persone

500g di cavatelli freschi
3 salamelle
200g di ceci in scatola
1 cucciaio di concentrato di pomodoro
1 scalogno
1 noce di burro
sale, pepe, coriandolo
brodo








PREPARAZIONE

Fate soffriggere lo scalogno in una noce di burro, aggiungete i ceci, le salamelle.
Quando il tutto avrà preso colore, salate, pepate e aggiungete il coriandolo. Diluite il concentrato di pomodoro in due mestoli di brodo, aggiungete e continuate la cottura per 15min. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolatela e fatela saltare nel sugo a fuoco vivace per un minuto.


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...